Test Disponibili

Analisi completa del grasso corporeo

Importante per valutare la propria composizione corporea in termini di massa grassa, massa muscolare, indice di idratazione e metabolismo basale (MBR). 

Come funziona la Bioimpedenziometria (BIA)? 

Muscoli, vasi sanguigni e ossa sono tessuti del corpo con un elevato contenuto di acqua che conducono facilmente l’elettricità. Il grasso corporeo è un tessuto che ha poca conduttività elettrica. La BIA invia una corrente elettrica estremamente debole di 50 kHz e 500 µA attraverso il corpo per determinare la quantità di tessuto adiposo, la massa magra e l’acqua corporea, stimando il metabolismo basale (il dispendio energetico del nostro corpo in condizione di riposo); questa debole corrente elettrica non viene avvertita dal paziente. 

La BIA combina in modo sicuro la resistenza elettrica con la distanza dell’elettricità condotta. Per ottenere risultati ottimali è consigliato effettuare l’esame in condizioni fisiologiche specifiche e mantenendo una corretta postura durante l’esame.

Circonferenze & Plicometria

Misurazione delle circonferenze e delle pliche di grasso sottocutanee.

La Plicometria consiste nella rilevazione e nella misurazione di alcune pliche corporee di grasso sottocutaneo attraverso uno strumento simile ad un calibro chiamato plicometro.

La misurazione della plica si esegue essenzialmente staccando, attraverso una presa a pinza di pollice ed indice, lo spessore adiposo di sottocute nel punto di repere precedentemente rilevato e marcato, misurando con l’altra mano lo spessore stesso tramite plicometro. 

I protocolli generalmente utilizzati prevedono la rilevazione di 7 punti di repere. Questo metodo sfrutta la stretta correlazione tra grasso sottocutaneo, grasso totale e densità corporea per ricostruire, tramite equazioni specifiche, la % di massa grassa e quella di massa magra. Generalmente è un esame consigliato in soggetti sportivi, per valutare i progressi dettati dall’alimentazione e l’allenamento.